Liberi pensieri
Igor Patruno
Karl Marx muore a Londra il 14 agosto 1883, stroncato dalla tubercolosi. “Sono arrivato alle 14.30, l’ora che egli preferiva per la visita” scrive Friedrich Engels ad Adolph Sorge, già segretario dell’Associazione...
Simone Gambacorta
La mia rotta è andata in patatrac, ora sono su di un’isoletta di cemento, in out in mezzo a un traffico che mi sfiora: un casino, tutto un clacson. Eppure anche qui dall’isola intravedo il...
Igor Patruno
Sul finire del 1921 Vladimir Il’ič aveva iniziato a lamentare ai medici messigli a disposizione dal Politburo continui mal di testa e una crescente spossatezza. Da quattro anni lavorava sedici ore al giorno,...
Giuseppe Garrera
Esiste un nucleo di dodici lettere inedite, proveniente dall’archivio privato di Dario Bellezza e restato fuori, difficile dire per quali ragioni o casualità, dalla consegna nelle mani e per la cura di...
Igor Patruno
Minneapolis. È il giorno di Natale del 1960. Bobby alloggia in una stanza in affitto, fredda e disadorna, non troppo distante dal campus dell’università. Fuori nevica. È solo. Disteso sul letto, con la...
Massimo Pamio
Nel 1979, Guy Debord aveva esplicitato la visione di una trasformazione in atto: quella del mondo economico capitalistico in mondo spettacolare. “Lo spettacolo – egli nota – non è un insieme...
Giuseppe Pollicelli
Quelli che Vittorio Sgarbi realizza da alcuni anni nei teatri italiani vengono definiti e promozionati – per comodità e per convenzione – come spettacoli, ma sono altro. Sono lectiones magistrales...
Igor Patruno
Il 1° ottobre del 1899 il Blackwood’s Magazine (la rivista si chiamava così perché diretta dal signor William Blackwood) inizia la pubblicazione a puntate del capolavoro di Joseph Conrad, Lord Jim....
Angelo Baiocchi
Un’(altra) intervista all’Intelligenza artificiale. Ce ne sono già tante ma avevo proprio voglia di farla. Del resto ai soggetti importanti di interviste ne fanno molte in molti. Il testo riporta letteralmente...
No posts found