Liberi Pensieri

Liberi Pensieri, Libere Letture

Tomba di Marx

Lo spettro di Marx

Karl Marx muore a Londra il 14 agosto 1883, stroncato dalla tubercolosi. “Sono arrivato alle 14.30, l’ora che egli preferiva per la visita” scrive Friedrich Engels ad Adolph Sorge, già segretario dell’Associazione internazionale dei lavoratori. “La casa era in lacrime, dicevano che sembrava vicino alla fine. (…) Dicevano si era verificata una piccola emorragia, seguita […]

Lo spettro di Marx Leggi tutto »

Lenin Igor Patruno

In morte di Vladimir Il’ič

Sul finire del 1921 Vladimir Il’ič aveva iniziato a lamentare ai medici messigli a disposizione dal Politburo continui mal di testa e una crescente spossatezza. Da quattro anni lavorava sedici ore al giorno, partecipando a riunioni, scrivendo articoli, discutendo animatamente con gli altri dirigenti del partito, prendendo decisioni difficili, per non dire drammatiche. Il 25

In morte di Vladimir Il’ič Leggi tutto »

Titolo completo: Dodici lettere inedite di Anna Maria Ortese a Dario Bellezza Giuseppe Garrera

Dodici lettere inedite di Anna Maria Ortese a Dario Bellezza

Esiste un nucleo di dodici lettere inedite, proveniente dall’archivio privato di Dario Bellezza e restato fuori, difficile dire per quali ragioni o casualità, dalla consegna nelle mani e per la cura di Adelia Battista da parte di Dario Bellezza stesso di quelle che si potevano credere tutte le lettere ricevute dalla Ortese e poi pubblicate

Dodici lettere inedite di Anna Maria Ortese a Dario Bellezza Leggi tutto »

BOB DYLAN

Quando Bob Dylan incontrò per la prima volta Woody Guthrie

Minneapolis. È il giorno di Natale del 1960. Bobby alloggia in una stanza in affitto, fredda e disadorna, non troppo distante dal campus dell’università. Fuori nevica. È solo. Disteso sul letto, con la chitarra a fianco, ripensa alla conversazione avuta il giorno prima con Bonnie Becher, la sua fidanzata. Bonnie gli ha detto di non

Quando Bob Dylan incontrò per la prima volta Woody Guthrie Leggi tutto »

canova la bella amata vittorio sgarbi fabule magazine

Vittorio Sgarbi: la vita e la morte in Antonio Canova

Quelli che Vittorio Sgarbi realizza da alcuni anni nei teatri italiani vengono definiti e promozionati – per comodità e per convenzione – come spettacoli, ma sono altro. Sono lectiones magistrales in cui lo spettacolo è rappresentato unicamente dall’intelligenza e dal sapere – restituiti per mezzo di un’eloquenza che gratifica mente e udito come può fare

Vittorio Sgarbi: la vita e la morte in Antonio Canova Leggi tutto »

Celine Fabule Magazine

Dall’altro lato della vita: raccontare storie

Il 1° ottobre del 1899 il Blackwood’s Magazine (la rivista si chiamava così perché diretta dal signor William Blackwood) inizia la pubblicazione a puntate del capolavoro di Joseph Conrad, Lord Jim. L’anteprima su rivista si concluse nel novembre del 1900 e di lì a poco il romanzo uscì in volume. “L’opera”, fanno notare subito alcuni

Dall’altro lato della vita: raccontare storie Leggi tutto »

Chat GPT? per me è femmina

Un’(altra) intervista all’Intelligenza artificiale. Ce ne sono già tante ma avevo proprio voglia di farla. Del resto ai soggetti importanti di interviste ne fanno molte in molti. Il testo riporta letteralmente quanto risposto dall’IA. Inizio con una considerazione schiocchissima: suppongo tu non abbia alcun genere. Finora però mi sono rivolto a te sempre al femminile.

Chat GPT? per me è femmina Leggi tutto »