Igor Patruno

Tomba di Marx

Lo spettro di Marx

Karl Marx muore a Londra il 14 agosto 1883, stroncato dalla tubercolosi. “Sono arrivato alle 14.30, l’ora che egli preferiva per la visita” scrive Friedrich Engels ad Adolph Sorge, già segretario dell’Associazione internazionale dei lavoratori. “La casa era in lacrime, dicevano che sembrava vicino alla fine. (…) Dicevano si era verificata una piccola emorragia, seguita […]

Lo spettro di Marx Leggi tutto »

Lenin Igor Patruno

In morte di Vladimir Il’ič

Sul finire del 1921 Vladimir Il’ič aveva iniziato a lamentare ai medici messigli a disposizione dal Politburo continui mal di testa e una crescente spossatezza. Da quattro anni lavorava sedici ore al giorno, partecipando a riunioni, scrivendo articoli, discutendo animatamente con gli altri dirigenti del partito, prendendo decisioni difficili, per non dire drammatiche. Il 25

In morte di Vladimir Il’ič Leggi tutto »

BOB DYLAN

Quando Bob Dylan incontrò per la prima volta Woody Guthrie

Minneapolis. È il giorno di Natale del 1960. Bobby alloggia in una stanza in affitto, fredda e disadorna, non troppo distante dal campus dell’università. Fuori nevica. È solo. Disteso sul letto, con la chitarra a fianco, ripensa alla conversazione avuta il giorno prima con Bonnie Becher, la sua fidanzata. Bonnie gli ha detto di non

Quando Bob Dylan incontrò per la prima volta Woody Guthrie Leggi tutto »

La conversazione tra Bobby e Asher sulla Fisica. Sul quinto capitolo di Il passeggero di Cormac McCarthy.

Nel romanzo Il passeggero ogni capitolo è strutturato in due parti: quella di Alicia Western (in corsivo) e quella di Bobby Western. Il racconto delle vicende dei due fratelli è sfalsato temporalmente: le vicende di Bobby, accadono dopo il suicidio della sorella. Bobby è un fisico, ma svolge il mestiere di subacqueo ed è innamorato

La conversazione tra Bobby e Asher sulla Fisica. Sul quinto capitolo di Il passeggero di Cormac McCarthy. Leggi tutto »

Copia della prima edizione di Meridiano di sangue, quinto romanzo di Cormac McCarthy, messa in vendita da Raptis Rare Books. Contiene un biglietto di dedica firmato “Cormac” e indirizzato a John Sheddan.

I sensi di colpa di Alicia. La conversazione tra Bobby e John Sheddan. Sul quinto capitolo di Il passeggero di Cormac McCarthy

Per seguire l’analisi del capitolo occorre conoscere alcune informazioni sul romanzo: Il passeggero racconta le vicende di due fratelli, Bobby e Alicia Western; Bobby, fisico (sebbene svolga tutt’altro lavoro), perseguitato senza apparente motivo da emissari governativi, è un fuggiasco che cerca di far perdere le proprie tracce; Alicia, matematica sopraffina, donna splendida, soffre fin da

I sensi di colpa di Alicia. La conversazione tra Bobby e John Sheddan. Sul quinto capitolo di Il passeggero di Cormac McCarthy Leggi tutto »

Non dico addio, di Han Kang di Igor Patruno

Non dico addio. Viaggio inaspettato nella memoria di un massacro

Non dico addio, di Han Kang. Adelphi, 2024 “Quando qualcuno mi chiede che tipo di romanzo sia Non dico addio, il mio settimo romanzo, rispondo a volte che è il romanzo di un amore estremo. Altre volte dico che è una candela accesa negli abissi dell’anima umana. O, ancora, che si tratta della storia del

Non dico addio. Viaggio inaspettato nella memoria di un massacro Leggi tutto »

Celine Fabule Magazine

Dall’altro lato della vita: raccontare storie

Il 1° ottobre del 1899 il Blackwood’s Magazine (la rivista si chiamava così perché diretta dal signor William Blackwood) inizia la pubblicazione a puntate del capolavoro di Joseph Conrad, Lord Jim. L’anteprima su rivista si concluse nel novembre del 1900 e di lì a poco il romanzo uscì in volume. “L’opera”, fanno notare subito alcuni

Dall’altro lato della vita: raccontare storie Leggi tutto »