Il libro

Fabule magazine recensione libri

Letteratura e Giappone: Nishida e Nakamura, gli eroi di Tommaso Scotti

Il “Japonisme” è un termine coniato alla fine del XIX secolo dal critico d’arte francese Philippe Burty per indicare l’influenza che il Sol Levante ha avuto sull’Occidente, in particolare per quanto riguarda il mondo artistico in tutte le sue forme e discipline (pittura, scultura, lavorazione dei metalli e delle ceramiche, ma anche architettura. E molto […]

Letteratura e Giappone: Nishida e Nakamura, gli eroi di Tommaso Scotti Leggi tutto »

Elisabetta rasy, perduto è questo mare

Il libro (il romanzo?) sono io – 1. Perduto è questo mare

Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare, Rizzoli 2025 Primo. Do per scontate le discussioni dei critici sui generi letterari ora in crisi ora non più, su cosa sia romanzo e cosa no. Rimando alle efficaci sintesi di Emanuele Zinato e di Morena Marsilio, contenute nella raccolta di saggi L’estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020, edito da

Il libro (il romanzo?) sono io – 1. Perduto è questo mare Leggi tutto »

Dicker e Culicchia

Dicker e Culicchia: storie che fanno riflettere e ricordare

Quando si legge un libro, romanzo o saggio che sia, lo si fa per una serie infinita di ragioni. Interesse per l’argomento, sentito dire, semplice curiosità. Caso. Oppure anche, a volte, notorietà dell’autore e/o permanenza, nelle classifiche, dei suoi scritti, anche se non sempre quest’ultimo elemento è necessariamente indice di valore del volume: un libro,

Dicker e Culicchia: storie che fanno riflettere e ricordare Leggi tutto »

Pietrangelo Buttafuoco

Le uova del drago di Buttafuoco: una domanda inquietante

Pietrangelo Buttafuoco, Le uova del drago. Una storia vera al teatro dei pupi, Milano, Mondadori, 2005 Premetto subito che, sulla base di quello che conosco di lui, considero Pietrangelo Buttafuoco un intellettuale di spessore. Metto le mani avanti? Si, metto con convinzione le mani avanti perché la mia premessa è sincera, non di maniera, e

Le uova del drago di Buttafuoco: una domanda inquietante Leggi tutto »

Chiara valerio

Chiara Valerio, un romanzo con tutti gli ingredienti corretti

Chiara Valerio, Chi dice e chi tace, Sellerio editore, 2024 Una riflessione non tanto sul romanzo di Chiara Valerio in sé, quanto su quello che potremmo chiamare, con espressione di generica, abusata e falsificante banalità ma in grado comunque di rendere l’idea, il mainstream rituale di (buona) parte della critica e dell’editoria. Chiara Valerio è

Chiara Valerio, un romanzo con tutti gli ingredienti corretti Leggi tutto »

Non dico addio, di Han Kang di Igor Patruno

Non dico addio. Viaggio inaspettato nella memoria di un massacro

Non dico addio, di Han Kang. Adelphi, 2024 “Quando qualcuno mi chiede che tipo di romanzo sia Non dico addio, il mio settimo romanzo, rispondo a volte che è il romanzo di un amore estremo. Altre volte dico che è una candela accesa negli abissi dell’anima umana. O, ancora, che si tratta della storia del

Non dico addio. Viaggio inaspettato nella memoria di un massacro Leggi tutto »

Fabule magazine il canto del buio e della luce

Il misterioso e angosciante buio di Antonio Moresco. Una recensione non breve

Antonio Moresco, Canto del buio e della luce, Feltrinelli, Milano, 2024 Non è semplice scrivere una recensione a un libro non normale (si, lo so, è un aggettivo che non significa niente) come Canto del buio e della luce, perché non è semplice cercare di mettere in ordine, per renderle in maniera decentemente chiara a

Il misterioso e angosciante buio di Antonio Moresco. Una recensione non breve Leggi tutto »