Fabule Magazine

fabule magazine editoriale
Siamo liberi. Speriamo di essere corroboranti
Alle lettrici e ai lettori che forse ci saranno. Abbiamo deciso di creare questa rivista di cultura perché ci piace farla e ci teniamo a farla: Libera. Senza alcun interesse e senza legami con tribù e riti della cultura, editori, influenze, ideologie. Corroborante. Nella speranza che le cose di cui parliamo...
Vai all'articolo
[coautori]
tommaso scotti
Letteratura e Giappone: Nishida e Nakamura, gli eroi di Tommaso Scotti
Il “Japonisme” è un termine coniato alla fine del XIX secolo dal critico d’arte francese Philippe Burty per indicare l’influenza che il Sol Levante ha avuto sull’Occidente, in particolare per quanto riguarda il mondo artistico in tutte le sue forme e discipline (pittura, scultura, lavorazione...
Vai all'articolo
Elisabetta rasy, perduto è questo mare
Il libro (il romanzo?) sono io - 1. Perduto è questo mare
Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare, Rizzoli 2025 Primo. Do per scontate le discussioni dei critici sui generi letterari ora in crisi ora non più, su cosa sia romanzo e cosa no. Rimando alle efficaci sintesi di Emanuele Zinato e di Morena Marsilio, contenute nella raccolta di saggi L’estremo contemporaneo....
Vai all'articolo
Gialli italiani di Cristina Di Giorgi
Gialli italiani: le saghe di Agostino Clodoveo e dei Cinque di Monteverde
A volte accade che, nel gorgo di una specie di provincialismo ammantato di esterofilia, tra i lettori nostrani appassionati di romanzi gialli si preferiscano opere ed autori stranieri che pure, per carità, in molti casi sono assolutamente meritevoli sotto diversi aspetti (nulla da dire, per esempio,...
Vai all'articolo
Dicker e Culicchia
Dicker e Culicchia: storie che fanno riflettere e ricordare
Quando si legge un libro, romanzo o saggio che sia, lo si fa per una serie infinita di ragioni. Interesse per l’argomento, sentito dire, semplice curiosità. Caso. Oppure anche, a volte, notorietà dell’autore e/o permanenza, nelle classifiche, dei suoi scritti, anche se non sempre quest’ultimo...
Vai all'articolo
MANOSCRITTI-LORENZO-CALOGERO-24
Sulla poesia di Lorenzo Calogero
Fra i tratti che potrebbero dirsi i più riconoscibili della poesia di Lorenzo Calogero (1910 – 1961), c’è il senso austero di un’eclissi destinale dispargente e imperduta: la vita scompare, si sparge invisibile chissà dove e chissà come e però non si perde: forse diventa infinito, forse...
Vai all'articolo
Pietrangelo Buttafuoco
Le uova del drago di Buttafuoco: una domanda inquietante
Pietrangelo Buttafuoco, Le uova del drago. Una storia vera al teatro dei pupi, Milano, Mondadori, 2005 Premetto subito che, sulla base di quello che conosco di lui, considero Pietrangelo Buttafuoco un intellettuale di spessore. Metto le mani avanti? Si, metto con convinzione le mani avanti perché la...
Vai all'articolo
[coautori]
Tomba di Marx
Lo spettro di Marx
Karl Marx muore a Londra il 14 agosto 1883, stroncato dalla tubercolosi. “Sono arrivato alle 14.30, l’ora che egli preferiva per la visita” scrive Friedrich Engels ad Adolph Sorge, già segretario dell’Associazione internazionale dei lavoratori. “La casa era in lacrime, dicevano che sembrava vicino alla...
Vai all'articolo
L'isola di cemento
Canto dall'isola di cemento 
La mia rotta è andata in patatrac, ora sono su di un’isoletta di cemento, in out in mezzo a un traffico che mi sfiora: un casino, tutto un clacson. Eppure anche qui dall’isola intravedo il trotto spavaldo di una narrativa che vira verso le cassapanche, verso le madie, verso i tiretti, i diari,...
Vai all'articolo
Lenin Igor Patruno
In morte di Vladimir Il’ič
Sul finire del 1921 Vladimir Il’ič aveva iniziato a lamentare ai medici messigli a disposizione dal Politburo continui mal di testa e una crescente spossatezza. Da quattro anni lavorava sedici ore al giorno, partecipando a riunioni, scrivendo articoli, discutendo animatamente con gli altri dirigenti...
Vai all'articolo
Titolo completo: Dodici lettere inedite di Anna Maria Ortese a Dario Bellezza Giuseppe Garrera
Dodici lettere inedite di Anna Maria Ortese a Dario Bellezza
Esiste un nucleo di dodici lettere inedite, proveniente dall’archivio privato di Dario Bellezza e restato fuori, difficile dire per quali ragioni o casualità, dalla consegna nelle mani e per la cura di Adelia Battista da parte di Dario Bellezza stesso di quelle che si potevano credere tutte le lettere...
Vai all'articolo
BOB DYLAN
Quando Bob Dylan incontrò per la prima volta Woody Guthrie
Minneapolis. È il giorno di Natale del 1960. Bobby alloggia in una stanza in affitto, fredda e disadorna, non troppo distante dal campus dell’università. Fuori nevica. È solo. Disteso sul letto, con la chitarra a fianco, ripensa alla conversazione avuta il giorno prima con Bonnie Becher, la sua fidanzata....
Vai all'articolo
Massimo Pamio Lo spettacolare al potere
Lo spettacolare al potere
Nel 1979, Guy Debord aveva esplicitato la visione di una trasformazione in atto: quella del mondo economico capitalistico in mondo spettacolare. “Lo spettacolo – egli nota – non è un insieme di immagini, ma un rapporto sociale tra le persone, mediato dalle immagini, (…) il modello della...
Vai all'articolo
[coautori]
Pat hobbyjpg tiny
Le disavventure di Pat Hobby
Fitzgerald, signori, ma un Fitzgerald diverso dal Fitzgerald immenso dell’immenso Gatsby. Siamo a Hollywood, Pat Hobby ha 49 anni ed è uno sceneggiatore in magra che ha lavorato bene finché il cinema è stato muto, ma l’arrivo del sonoro lo ha messo fuori partita. Il sonoro è la lingua nuova...
Vai all'articolo
L'angoscia è un'epidemia che non ha mai fine
L'angoscia è un'epidemia che non ha mai fine
La città e le sue mura incerte di Murakami Haruki. La pima cosa da sapere a proposito di La città e le sue mura incerte è che Murakami Haruki non indica il nome del protagonista. In effetti, essendo un romanzo scritto in prima persona, il nome non è necessario. Ci troviamo così a leggere un flusso di...
Vai all'articolo
immagine 1
La conversazione tra Bobby e Asher sulla Fisica. Sul quinto capitolo di Il passeggero di Cormac McCarthy.
Nel romanzo Il passeggero ogni capitolo è strutturato in due parti: quella di Alicia Western (in corsivo) e quella di Bobby Western. Il racconto delle vicende dei due fratelli è sfalsato temporalmente: le vicende di Bobby, accadono dopo il suicidio della sorella. Bobby è un fisico, ma svolge il mestiere...
Vai all'articolo
[coautori]
Rimozione della statua di Lenin. Addis Abeba 25 maggio 1991, foto di L.Spadano
L'ospite indesiderato
Per la gente del posto era l’amico del dittatore, arrivato in nave dalla Russia. “Puah il farangi!”, sentenziavano, sperando che da un momento all’altro si sciogliesse come neve al sole. Il marabù usava la testa come un trespolo, mentre la scimmia colobus tentava di spulciarlo coi denti,...
Vai all'articolo
Flasha
Falasha
Nel maggio 1991 dall’Etiopia 34 aerei cargo senza sedili, si diressero verso la Terra Promessa. In due giorni furono evacuati 14,310 etiopi falasha “Un esodo di dimensioni bibliche!”, ammiccava il diplomatico israeliano. Gli chiesi in quale posto d’Israele avrebbero trovato dimora i discendenti poveri...
Vai all'articolo
Esplosione di Luigia Spadano
Gratitudine
Una giornata particolare fortuna da non credere Musica di sottofondo Davide Bowie serve a coprire le grida Le foglie di eucalipto dentro le narici servono a coprire l’odore di carne bruciata Il sesto senso commosso ringrazia per avere salva la vita Testo e foto di Luigia Spadano
Vai all'articolo
[coautori]
Alessio Interminelli Paolo Marati tiny
Alessio Interminelli
Mi chiamo Alessio Interminelli, ho trentadue anni e, nonostante sia nativo di Lucca, vivo a Siena da più di un lustro. Non per mia scelta, sia chiaro. Ma solo perché Pia è senese. E, si sa, i giovani sono più propensi alla migrazione. Il rubinetto del bagno perde. Pia asciuga le piastrelle con un panno...
Vai all'articolo
Simone loderinghi
Simone Loderinghi
L’incontro che determinò la svolta della mia vita avvenne la scorsa estate. Non ricordo la data precisa. So, con sicurezza, che era agosto, forse prima del quindici. Sissi era nervosa quel giorno. Nonostante soffrisse particolarmente per il torrido trascorrere lento delle ore pomeridiane, parlava...
Vai all'articolo
Lorenzo rossi 4 optimized_fabule_cover
Lorenzo Rossi 4
Domenica notte Sono privo di prospettive palingenetiche. Il futuro è schiacciato sul presente. Il presente non è nient’altro che della spazzatura accumulata da millenni di vomitevoli prepotenze ormonali. Come definirmi se non un putrido groviglio testosteronico, degradato dalle incrostazioni omofobiche...
Vai all'articolo
Lorenzo rossi 3 TINY
Lorenzo Rossi 3
Domenica sera Mi vergogno di ammetterlo, ma sono costretto a farlo. È sano essere delatori di sé stessi. È insano non rivelare apertamente i propri limiti che nuocciono, indirettamente, al benessere inclusivo della società o, direttamente, alla spensieratezza impegnata di una conversazione responsabile...
Vai all'articolo
Lorenzo rossi 2 Paolo Marati
Lorenzo Rossi 2
Domenica pomeriggio Pomeriggio complicato e, aggiungerei, deprecabile. Anzi, senza tema d’iperboli altisonanti, pomeriggio alluvionale funestato da lampi spregevolmente acromatici che sono sgorgati a flussi pressocché ininterrotti dalla brutale insipienza di colui che viene definito dal nome impostogli...
Vai all'articolo
Rossi 400x300
Lorenzo Rossi 1
Domenica mattina Mi chiamo, per decisione dei miei, Lorenzo e, per costrizione di uno stato patriarcale, Rossi. Sono un trentenne cisgender, per il momento eterosessuale, nato nella città retrograda in cui tuttora vivo. Quella celebre città retrograda, sinonimo in Italia di efficientismo che, nella sua...
Vai all'articolo
[coautori]
Wangari Maathai ritratto
La signora degli alberi
Tra le acacie ammantate dal traffico, un gruppo di donne si erano radunate in una manifestazione silenziosa, incatenate l’una all’altra, non lontano da Nyayo House, un palazzo di ventisette piani, adiacente alla sede del parlamento keniano, sede dell’Intelligence e del suo seminterrato tristemente noto...
Vai all'articolo
ritratto assange TINY
Le letture ribelli di Assange
L’11 aprile 2019 nella città di Londra il cielo era parzialmente nuvoloso, privo di precipitazioni significative, il vento soffiava a circa 19 km/h e l’umidità era intorno al 62%. Nel corso della giornata, le temperature erano salite fino a circa 13°C.   In quello stesso giorno, alle undici del...
Vai all'articolo
Prigione mandela fabule magazine
Invictus e altre letture
Nelson Mandela, primo presidente nero del Sudafrica e icona antiapartheid, ha trascorso ventisette anni della sua vita in prigionia. La mattina del 10 maggio 1994, gli occhi di tutto il mondo erano puntati sulle toccanti immagini della sua investitura. Fondatore della lega giovanile dell’African National...
Vai all'articolo
[coautori]
Progetto senza titolo (7)
Pier Paolo Pasolini. Porcili.
Il critico letterario Salinari – militante, partigiano, responsabile della Sezione culturale del Partito comunista italiano – nella sua recensione a Ragazzi di vita uscita su «Il Contemporaneo» del 9 luglio 1955, scrive: «Pasolini ama la «zella»»: la «zella» in dialetto romanesco è un termine...
Vai all'articolo
Copertine Il giovane holden
Contro la copertina: la soglia negata
J.D. Salinger. Il giovane Holden Salinger, nauseato dal successo del suo libro, dalla sua immagine fotografica che campeggia in tutti i retro delle copertine, dall’essere ormai riconosciuto anche per strada e inseguito dai giornalisti («Il successo è l’altra faccia della persecuzione», dirà Pier Paolo...
Vai all'articolo
Elsa_Morante,_Bernardo_Bertolucci,_Adriana_Asti,_Pier_Paolo_Pasolini
Copertine d'enigmi: il messaggio della soglia
Elsa Morante. Lo scialle andaluso e Il mondo salvato dai ragazzini Elsa Morante non solo indica le immagini di copertina per le sue pubblicazioni, ma pretende un controllo quasi ossessivo delle note biografiche, delle foto, dell’impaginato e, addirittura, della collana e del prezzo. Il controllo riguarda...
Vai all'articolo
[coautori]
Bob Dylan di Luigia Spadano
Quell'invisibile fil rouge americano
Lay lady lay / Across my bigbrass bed / whatever colors you have in your mind / I’ll show them on you / and you’ll see them shine/ lay lady lay… Era stato un pomeriggio incartato. Radio Gamma aveva appena trasmesso Lay Lady Lay, di Bob Dylan, e a seguire, The Year of the Cat, di Al Stewart. Troppa,...
Vai all'articolo
La stanza di Rimbaud
Il ragazzo dalle suole di vento...
“Si, ho gli occhi chiusi alla vostra luce. Io sono una bestia, un negro. Ma posso essere salvato. Siete dei falsi negri, voi maniaci, feroci, avari. Mercante, tu sei negro; magistrato, tu sei negro: generale, tu sei negro; imperatore vecchia piaga, tu hai bevuto un liquore di contrabbando; della fabbrica...
Vai all'articolo
[coautori]
MADONNA DEL PARTO
La madonna di Piero
Lo sappiamo bene: il nostro paese è uno scrigno che contiene milioni di meraviglie, alcune celeberrime, altre sorprendenti e inaspettate, spesso quasi sconosciute. Tante che è impossibile arrivare a conoscerne anche una modesta percentuale; tante che è purtroppo impossibile tutelarle e conservarle tutte....
Vai all'articolo
PAOLO E FRANCESCA
Il canto di Francesca, troppa bellezza può far male
Di più di quando l’Edipo di Sofocle chiude la sua tremenda indagine e grida: “Tutto è ormai chiaro…sono nato da chi non mi doveva generare, mi sono congiunto con chi dovevo fuggire, ho ucciso chi non dovevo uccidere”. Di più di quando la Grusenka nell’aula del tribunale...
Vai all'articolo
Grazie
Grazie per i libri che avete riletto e per avercelo detto
Grazie veramente a tutte/i. Non mi aspettavo che Fabule Magazine, tramite soprattutto la mia pagina Facebook, venisse quasi sommersa dalle vostre risposte al mio invito a indicarci i libri che avete riletto. Sono rimasto colpito da quanti di voi hanno accolto il mio invito a dirci quali sono i libri...
Vai all'articolo
[coautori]

Ha il cilindro per cappello: grande arte popolare

di Angelo Baiocchi

Le canzoni, quelle di altissimo livello, sono arte, grande arte popolare, come Vecchio Frack, Frack come per lo più l’ha intitolata nelle sue incisioni ed esecuzioni Domenico Modugno, che in prima battuta l’aveva registrata come Vecchio Frak. Ripropongo un mio video di qualche tempo fa su questo gioiello senza tempo.

Realizzazione audiovisiva di Luigia Spadano

Lu pisce spada: la grande arte popolare, Modugno 2

di Angelo Baiocchi

Il rivoluzionario capolavoro di Domenico Modugno, del 1954, in dialetto siciliano.

Realizzazione audiovisiva di Luigia Spadano

Incontro con Renzo Paris, poeta, scrittore e critico letterario, nella sua casa romana.

Nato a Celano nel 1944, vive a Roma dal 1955. Poeta, romanziere e critico, ha insegnato Letteratura francese nelle Università di Salerno e Viterbo. Collabora con «il manifesto» e «il Venerdì di Repubblica». Tra le ultime opere pubblicate: Il fenicottero. Vita segreta di Ignazio Silone (Elliot, 2014), Pasolini. Ragazzo a vita (Elliot, 2015), Miss Rosselli (Neri Pozza, 2020) e Pasolini e Moravia. Due volti dello scandalo (Einaudi, 2022), Madame Betti, (Elliot, 2024).

Video realizzato da Luigia Spadano (2025)

Incontro con Maria Grazia Calandrone, tra le voci più significative della poesia e della letteratura italiana contemporanea.

Le sue opere si distinguono per la capacità di esplorare temi complessi come l’identità, la memoria, il trauma e le relazioni familiari, spesso attingendo a esperienze personali.
I suoi ultimi romanzi, “Splendi come vita” (Ponte alle Grazie 2021), finalista al Premio Strega 2022; “Dove non mi hai portata” (Einaudi, 2022), “Magnifico e tremendo stava l’amore”(Einaudi 2024), hanno conquistato il grande pubblico.

Video realizzato da Luigia Spadano (2025)

 

Incontro con Giuseppe Garrera
collezionaista e tanto altro

Giuseppe Garrera, vive a Roma. Musicologo, storico dell’arte, collezionista, e soprattutto studioso della vita e delle opere di Pier Paolo Pasolini, ci racconta del legame appassionato con il poeta di Casarsa, brutalmente ucciso all’Idroscalo di Ostia il 2 novembre del 1975.
Un legame talmente forte e imprescindibile che intende mantenerne viva la memoria.
 

Video realizzato da Luigia Spadano (2025)

Se vuoi, lasciaci la tua email e unisciti alla nostra community letteraria.