Fabule Magazine
Ha il cilindro per cappello: grande arte popolare
Le canzoni, quelle di altissimo livello, sono arte, grande arte popolare, come Vecchio Frack, Frack come per lo più l’ha intitolata nelle sue incisioni ed esecuzioni Domenico Modugno, che in prima battuta l’aveva registrata come Vecchio Frak. Ripropongo un mio video di qualche tempo fa su questo gioiello senza tempo.
Realizzazione audiovisiva di Luigia Spadano
Lu pisce spada: la grande arte popolare, Modugno 2
Il rivoluzionario capolavoro di Domenico Modugno, del 1954, in dialetto siciliano.
Realizzazione audiovisiva di Luigia Spadano
Incontro con Renzo Paris, poeta, scrittore e critico letterario, nella sua casa romana.
Nato a Celano nel 1944, vive a Roma dal 1955. Poeta, romanziere e critico, ha insegnato Letteratura francese nelle Università di Salerno e Viterbo. Collabora con «il manifesto» e «il Venerdì di Repubblica». Tra le ultime opere pubblicate: Il fenicottero. Vita segreta di Ignazio Silone (Elliot, 2014), Pasolini. Ragazzo a vita (Elliot, 2015), Miss Rosselli (Neri Pozza, 2020) e Pasolini e Moravia. Due volti dello scandalo (Einaudi, 2022), Madame Betti, (Elliot, 2024).
Video realizzato da Luigia Spadano (2025)
Incontro con Maria Grazia Calandrone, tra le voci più significative della poesia e della letteratura italiana contemporanea.
Le sue opere si distinguono per la capacità di esplorare temi complessi come l’identità, la memoria, il trauma e le relazioni familiari, spesso attingendo a esperienze personali.
I suoi ultimi romanzi, “Splendi come vita” (Ponte alle Grazie 2021), finalista al Premio Strega 2022; “Dove non mi hai portata” (Einaudi, 2022), “Magnifico e tremendo stava l’amore”(Einaudi 2024), hanno conquistato il grande pubblico.
Video realizzato da Luigia Spadano (2025)
Incontro con Giuseppe Garrera
collezionaista e tanto altro
Video realizzato da Luigia Spadano (2025)